Informazioni sul prodotto
Codice prodotto: VBSIERMA0750 Categoria: Vini RossiSIERMA [STORICO]
Salento Rosso IGP
Uve:
100% Aglianico
Zona di Produzione
Alto Salento a 70 metri sul livello del mare
Resa per ettaro
50 quintali
Epoca di vendemmia
Ultima decade di settembre, prima di ottobre
Vinificazione e affinamento
Macerazione con le bucce di circa 25 giorni. Affinamento di 8-10 mesi in tonneaux di rovere francese di primo passaggio e in bottiglia per 18 mesi prima della commercializzazione.
Gradazione Alcolica:
13,5% Vol.
Note di degustazione:
Rosso rubino intenso e profondo, offre all’olfatto pregevoli note di frutti di bosco, liquirizia, cioccolato fondente e leggere sfumature minerali. Al palato è deciso e persistente, fresco ed equilibrato con un finale balsamico di rara eleganza.
Temperatura di servizio:
20-22 °C
Descrizione
Nome Commerciale
SIERMA [STORICO]
(dal dialetto locale “Sierma”: Mio Padre)
Denominazione
Salento Rosso IGP
Dati colturali
Uve: 100% Aglianico da agricoltura biologica certificata SUOLO E SALUTE
Zona di produzione: alto Salento a 70 metri sul livello del mare
Tipologia terreno: tufaceo-calcareo
Sistema di allevamento: cordone speronato
Densità dei ceppi: 4500 piante/Ha
Produzione per ettaro: 50 quintali
Resa uva in vino: 60%
Età delle viti: 10 anni
Epoca di vendemmia: ultima decade di settembre, prima di ottobre
Vinificazione e Affinamento
Raccolta: Manuale in cassette
Macerazione con le bucce: 25 giorni
Vinificazione: Fermentazione a temperatura controllata con lieviti selezionati.
Affinamento: 8-10 mesi in Tonneaux nuove di rovere francese, 18 mesi in bottiglia prima della commercializzazione.
Dati analitici
Alcool svolto: 13,5% Vol.
PH: 3,69
Acidità totale: 5.4 g/l
Residuo zuccherino 2,1 g/l
Estratto secco netto: 35,5 g/l
89 - Annuario dei Migliori Vini Italiani 2013 – Luca Maroni
Rubino impenetrabile. Variopinto mosaico di profumi, con note di confettura di more, sottobosco, cacao, poi cenni di anice stellato, rabarbaro e toni balsamici. Pieno e succoso il sorso, impreziosito da tannini setosi. Finale fruttato. 16 mesi in legno grande Pernice in casseruola.
Quattro Grappoli – Bibenda 2013 – Franco M. Ricci
Vista l'eccezionale potenza con cui rivela il suo grande equilibrio morbido/tannico, vista l'enologia esecutiva che lascia risplendere il frutto e il suo portato di vanigliate spezie, il Sierma 2008 si rivela il migliore e un gran vino. Chapeau.
90 - Annuario dei Migliori Vini Italiani 2012 – Luca Maroni
Rubino tenebroso. Note di confetture di frutti di rovo accompagnano un invitante bagaglio di cumino, liquirizia, cacao, china, sottobosco e muschio. Sorso ricchissimo, in perfetto equilibrio, con trama tannica fitta, ma vellutata; dote alcolica ben amalgamata, lunga la persistenza. Vinificazione in acciaio e maturazione tonneau per 18 mesi. Bene con anatra al tartufo.
Quattro Grappoli – Bibenda – Duemilavini 2012 – Franco M. Ricci
Una questione di gusti secgliere il cassis del Sierma 2007. Spettacolo di fittezza allo sguardo. Poi densità al profumo e cremosità d'incedere gustativo. Un vino di materia prima di base stupendamente estrattiva. Uva di maturità perfetta stando alla suadenza, all'armoniosità della dorsale acida di questo vino, mai in aggressivo rilievo. Poderoso e intessente il tannino, con la glicerina che viscosa ed emolliente in ottima suadenza il sapore compone. Superiore la nettezza enologica della trasformazione: integrità d'olfatto e mirabile longevità potenziale.
89 - Annuario dei Migliori Vini Italiani 2011 – Luca Maroni
Rubino compatto e coeso macchiante il calice. Impianto olfattivo succoso e invitante, di ottima pulizia, imperiano tu aromi di frutta scura matura e rintocchi balsamici, accerchiati da un intenso corredo di spezie fini. Sta nella ricchezza estrattiva il suo carattere: una tannicità autorevole e mordente si impadronisce del palato mentre una buona dose di acidità va a sostenere l’ingerenza alcolica. Durevole il finale che rilascia con cadenza ritmata il quadro aromatico in precedenza percepito. Matura 1 anno e mezzo in tonneau. Coniglio lardellato.
Quattro Grappoli – Bibenda – Duemilavini 2011 – Franco M. Ricci