Informazioni sul prodotto
Codice prodotto: VBSORMA-0750 Categoria: Vini RossiSORMA [STORICO]
Salento Rosso IGP
Uve:
70% Montepulciano, 30% Petit Verdot
Zona di Produzione
Alto Salento a 70 metri sul livello del mare
Resa per ettaro
50 quintali
Epoca di Vendemmia
Seconda metà di settembre
Vinificazione e affinamento
Macerazione con le bucce di circa 20 giorni. Affinamento di 6-7 mesi in barrique di rovere francese di primo passaggio e in bottiglia per 16 mesi prima della commercializzazione.
Gradazione Alcolica:
14% Vol.
Note di degustazione:
Rosso rubino intenso, esprime all’olfatto sentori eleganti di frutti di bosco, fiori di campo e pepe rosa. L’incontro gustativo rivela una struttura decisa con tannini vellutati e sempre gradevoli e un finale persistente dal sapore minerale.
Temperatura di servizio:
20-22 °C
Descrizione
SORMA [STORICO]
(dal dialetto locale “sorma”: mia sorella)
Denominazione
Salento Rosso IGP
Dati colturali
Uve: 70% Montepulciano 30% Petit Verdot da agricoltura biologica certificata SUOLO E SALUTE
Zona di produzione: alto Salento a 70 metri sul livello del mare
Tipologia terreno: tufaceo-calcareo
Sistema di allevamento: Cordone Speronato
Densità dei ceppi: 4500 piante/Ha
Produzione per ettaro: 50 quintali
Resa uva in vino: 60%
Età delle viti: 10 anni
Epoca di vendemmia: seconda metà di settembre
Vinificazione e Affinamento
Raccolta: Manuale in cassette
Macerazione con le bucce: 20 giorni
Vinificazione: Fermentazione a temperatura controllata con lieviti selezionati.
Affinamento: in barrique nuove di rovere francese per 6-7 mesi. L’affinamento in bottiglia è di 16 mesi prima della commercializzazione
Dati analitici
Alcool svolto: 14% Vol.
PH: 3,65
Acidità totale: 5,3 g/l
Residuo zuccherino 2 g/l
Estratto secco netto: 35 g/l
Quattro Grappoli – Bibenda – Duemilavini 2012 – Franco M. Ricci
L'energia, la maestosa persistenza gustativa del Sorma 2007.
89 - Annuario dei Migliori Vini Italiani 2011 – Luca Marni
Rubino profondo, quasi bluastro. Interessante ampiezza aromatica; offre sentori di ciliegie nere, prugne California, peonia, erbe aromatiche, bacche di ginepro e una insolita percezione di leguminose. Caldo e non un colosso, ha tannicità ben serrata che accompagna tutto l’assaggio. Un anno in barrique. Grigliata mista.
Tre Grappoli – Bibenda – Duemilavini 2011 – Franco M. Ricci