Box Degustazione
6 x Lucerna
Lucerna
6 bottiglie di Lucerna - Salento Bianco IGP - Fiano 100%
Descrizione
“Ho sempre amato i bianchi freschi, dagli aromi eleganti e delicati. Ho chiamato questo fiano Lucerna come le antiche lampade a olio che si utilizzavano in masseria nelle ore notturne per spostarsi da una stanza all’altra."
Beppe di Maria
Scheda tecnica
6 x MerulaRosa
MerulaRosa
6 bottiglie di MerulaRosa - Salento Rosato IGP - Aglianico e Negroamaro
Descrizione
“A fine vendemmia fanno capolino tra i filari i merli, nel dialetto locale “merula”, i quali beccano golosamente i piccoli acini rimasti in pianta e quelli caduti al suolo”.
Beppe di Maria
Scheda tecnica
6 x Ottorosa
Ottorosa
6 bottiglie di Ottorosa - Salento Rosato IGP - Ottavianello 100%
Descrizione
“Ero ospite di un contadino di Ostuni che produce per sé e i suoi amici poche centinaia di litri di vino ottenuto da alcuni ceppi di Ottavianello piantati nella campagna che circonda la sua abitazione. Al di là dei tanti difetti tecnici riscontrati all’assaggio, m’invaghii di alcune note gusto-olfattive sublimi. Decisi che avrei dovuto provare a dare lustro a questa varietà dimenticata e dopo quattro anni di ricerca sono entusiasta di Otto e pronto a scommettere sul futuro brillante che lo attende”.
Beppe di Maria
Scheda Tecnica
6 x Lunachiena
Lunachiena
6 bottiglie di Lunachiena - Salento Rosso IGP - Aglianico e Negroamaro
Descrizione
“La luna piena mi fa sempre venire in mente, per analogia, la grande saggezza degli anziani capace di illuminare anche le notti più buie. Questo vino è per me l’esaltazione del frutto e un tributo al piacere conviviale”.
Beppe di Maria
Scheda tecnica
6 x Negroamaro
Negroamaro
6 bottiglie di Negroamaro - Salento Rosso IGP - Negroamaro 100%
Descrizione
“Uno dei vitigni più antichi d’Italia, console insieme al primitivo della viticoltura salentina. Adoro la versatilità di quest’uva capace di offrire scenari organolettici diversi dando sempre ottimi risultati”.
Beppe di Maria
Scheda tecnica
6 x Primitivo
Primitivo
6 bottiglie di Primitivo - Salento Rosso IGP - Primitivo 100%
Descrizione
“La quintessenza del frutto, la piacevolezza del sorso, la semplicità delle note ciliegiose, la veracità nel matrimonio con la terra. Contrariamente a quanto si possa pensare, fare un grande vino con il primitivo non è cosa semplice, bisogna lavorare molto per rendere naturalmente un perfetto equilibrio, ma nel calice restituisce tutto con gli interessi”.
Beppe di Maria
Scheda tecnica
Carvinea Experience
Carvinea Experience
1 bottiglia di Negroamaro – Salento Rosso IGP – Negroamaro 100%
1 bottiglia di Lucerna – Salento Bianco IGP – Fiano 100%
1 bottiglia di Ottorosa – Salento Rosato IGP – Ottavianello 100%
1 bottiglia di MerulaRosa – Salento Rosato IGP – Aglianico e Negroamaro
1 bottiglia di Otto - Salento Rosso IGP - Ottavianello 100%
1 bottiglia di Primitivo – Salento Rosso IGP – Primitivo 100%
Ottavianello’s Way
Ottavianello's Way
3 bottiglie di Ottorosa – Salento Rosato IGP – Ottavianello 100%
3 bottiglie di Otto - Salento Rosso IGP - Ottavianello 100%
Red Apulia
Red Apulia
2 bottiglie di Negroamaro – Salento Rosso IGP – Negroamaro 100%
2 bottiglie di Lunachiena – Salento Rosso IGP – Aglianico e Negroamaro
2 bottiglie di Primitivo – Salento Rosso IGP – Primitivo 100%
Sunset Lights
Sunset Lights
2 bottiglie di MerulaRosa – Salento Rosato IGP – Aglianico e Negroamaro
2 bottiglie di Ottorosa – Salento Rosato IGP – Ottavianello 100%
2 bottiglie di Lucerna – Salento Bianco IGP – Fiano 100%
6 x Otto
Otto
6 bottiglie di Otto - Salento Rosso IGP - Ottavianello 100%
Descrizione
“Ero ospite di un contadino di Ostuni che produce per sé e i suoi amici poche centinaia di litri di vino ottenuto da alcuni ceppi di Ottavianello piantati nella campagna che circonda la sua abitazione. Al di là dei tanti difetti tecnici riscontrati all’assaggio, m’invaghii di alcune note gusto-olfattive sublimi. Decisi che avrei dovuto provare a dare lustro a questa varietà dimenticata e dopo quattro anni di ricerca sono entusiasta di Otto e pronto a scommettere sul futuro brillante che lo attende”.
Beppe di Maria
Scheda Tecnica
6 x Metodo Classico Brut Rosè
6 bottiglie di Metodo Classico Brut Rosè
Aglianico 100%
Bottiglia da 750 ml, affinamento di 60 mesi sui lieviti;
Descrizione
“Le bollicine più di ogni altra tipologia devono necessariamente esprimere la massima eleganza di un vino. Desideravo mostrare a quanti ancora, purtroppo, insistono nel dire che la Puglia non è terra di bianchi, figuriamoci di spumanti metodo classico, che si sbagliano e di grosso. Riuscirci con il mio Aglianico Metodo Classico è un grande, costante divertimento”.
Beppe di Maria
Scheda tecnica