Sierma – Alta Selezione
SIERMA - PRIMITIVO IN PUREZZA
ANNATA 2018 - 1300 BOTTIGLIE
Manto rubino splendente e concentrato. Naso purissimo, tratteggiato sulle dolci sembianze del territorio: ciliegia nera, vorticoso ensemble di frutti selvatici, tabacco alla menta e mirto, un filo di rabarbaro e bacche di ginepro. Ha esplosiva personalità in bocca, dove il gusto si dilata senza freni arricchendosi di note di pot-pourri e macchia marina, in una crescente progressione scandita da tannini cremosi e finale di rotondità disarmante. Persistenza lunghissima, da applauso a scena aperta.
Dati colturali
Uve: 100% Primitivo
Zona di produzione: alto Salento a 70 metri sul livello del mare
Tipologia terreno: tufaceo calcareo
Sistema di allevamento: cordone speronato
Densità dei ceppi: 4.500 piante/Ha
Produzione per ettaro: 50 quintali
Resa uva in vino: 50% di mosto fiore
Epoca di vendemmia: seconda decade di settembre
Vinificazione e Affinamento
Raccolta: Manuale in cassette dopo submaturazione in pianta tramite strozzatura del peduncolo. Selezione manuale delle uve in cantina e successiva sgranellatura.
Vinificazione: Macerazione con le bucce per almeno 15 giorni.
Fermentazione a temperatura controllata con continui rimontaggi.
Affinamento di 12 mesi in barriques in rovere francese con svolgimento della fermentazione malolattica.
Dati analitici
Alcool svolto: 15,5% Vol.
PH: 3,56
Acidità totale: 6,4 g/l
Residuo zuccherino 8,3 g/l
Estratto secco: 35 g/l
Prodotto acquistabile solo in multipli di 6 bottiglie, anche differenti tra loro
Frauma – Alta Selezione
FRAUMA - NEGROAMARO IN PUREZZA
ANNATA 2018 - 1450 BOTTIGLIE
Fiammeggiante colore rubino più denso a centro calice, dal quale s’innalza un pregiato turbinio di aromi di amarene e ciliegie, rosa rossa e cedro dei Caraibi, caffè, dote profonda di spezie scure, una carezza di cannella e una nota speciale di matrice silvestre. Stupenda la bocca, realmente materica: la struttura misurata al micron è integrata da massa fenolica di qualità superiore; complesso e vitale, offre una persistenza straordinariamente lunga e variegata.
Dati colturali
Uve: 100% Negroamaro
Zona di produzione: alto Salento a 70 metri sul livello del mare
Tipologia terreno: tufaceo-calcareo
Sistema di allevamento: cordone speronato
Densità dei ceppi: 4500 piante/Ha
Produzione per ettaro: 50 quintali
Resa uva in vino: 60% di mosto fiore
Epoca di vendemmia: seconda metà di settembre
Vinificazione e Affinamento
Raccolta: Manuale in cassette dopo submaturazione in pianta tramite strozzatura del peduncolo. Selezione manuale delle uve in cantina e successiva sgranellatura.
Vinificazione: Macerazione con le bucce per almeno 15 giorni.
Fermentazione a temperatura controllata con continui rimontaggi.
Affinamento di 12 mesi in barriques in rovere francese con svolgimento della fermentazione malolattic
Dati analitici
Alcool svolto: 14,5% Vol.
PH: 3,68
Acidità totale: 6,1 g/l
Residuo zuccherino: 6,2 g/l
Estratto secco: 34 g/l
Prodotto acquistabile solo in multipli di 6 bottiglie, anche differenti tra loro
Sorma – Alta Selezione
SORMA – OTTAVIANELLO IN PUREZZA
ANNATA 2018 - 1200 BOTTIGLIE
Bellissimo color rubino di grande luminosità. Al naso è di sbalorditiva bellezza: profumi raffinati di mora matura e cassis in attacco, seguono toni di fragoline di bosco, note mentolate e di erbe aromatiche, un tocco prezioso di cuoio inglese che lo rende ancor più nobile. In bocca è sapido, di corpo ponderato, con elegante bilanciamento tra la freschezza e il tannino perfettamente maturo. A completare l’armonia un lungo e intenso epilogo su ricordi di macchia mediterranea.
Dati culturali
Uve: 100% Ottavianello
Zona di produzione: alto Salento a 70 metri sul livello del mare
Tipologia terreno: tufaceo calcareo
Sistema di allevamento: cordone speronato
Densità dei ceppi: 4.000 piante/Ha
Produzione per ettaro: 45 quintali
Resa uva in vino: 50% di mosto fiore
Epoca di vendemmia: prima decade di ottobre
Vinificazione e Affinamento
Raccolta: Manuale in cassette dopo submaturazione in pianta tramite strozzatura del peduncolo. Selezione manuale delle uve in cantina e successiva sgranellatura.
Vinificazione: Macerazione con le bucce per 7-10 giorni.
Prima della fermentazione a temperatura controllata con continui rimontaggi, svinatura dolce e fine fermentazione in barriques, dove continuerà l’affinamento.
Dati analitici
Alcool svolto: 12,5% Vol.
PH: 3,48
Acidità totale: 5,4 g/l
Residuo zuccherino 3 g/l
Estratto secco: 33 g/l
Prodotto acquistabile solo in multipli di 6 bottiglie, anche differenti tra loro
6 x Frauma in box di legno – Alta Selezione
FRAUMA - 6 BOTTIGLIE DI NEGROAMARO IN PUREZZA, IN CASSA DI LEGNO BRANDIZZATA CARVINEA.
ANNATA 2018 - 1450 BOTTIGLIE
(dal dialetto locale “Frauma”: mio fratello)
Vino ottenuto da grappoli selezionati al momento dei diradamenti all'invaiatura. Segue poi una ulteriore selezione, con strozzatura dei peduncoli, circa una settimana prima in previsione della vendemmia; infine, la scelta finale dei grappoli sul tavolo.
Dati colturali
Uve: 100% Negroamaro
Zona di produzione: alto Salento a 70 metri sul livello del mare
Tipologia terreno: tufaceo-calcareo
Sistema di allevamento: cordone speronato
Densità dei ceppi: 4500 piante/Ha
Produzione per ettaro: 50 quintali
Resa uva in vino: 60% di mosto fiore
Epoca di vendemmia: seconda metà di settembre
Vinificazione e Affinamento
Raccolta: Manuale in cassette dopo submaturazione in pianta tramite strozzatura del peduncolo. Selezione manuale delle uve in cantina e successiva sgranellatura.
Vinificazione: Macerazione con le bucce per almeno 15 giorni.
Fermentazione a temperatura controllata con continui rimontaggi.
Affinamento di 12 mesi in barriques in rovere francese con svolgimento della fermentazione malolattic
Dati analitici
Alcool svolto: 14,5% Vol.
PH: 3,68
Acidità totale: 6,1 g/l
Residuo zuccherino: 6,2 g/l
Estratto secco: 34 g/l
6 x Sierma in box di legno – Alta Selezione
SIERMA - 6 BOTTIGLIE DI PRIMITIVO IN PUREZZA, IN CASSA DI LEGNO BRANDIZZATA CARVINEA.
ANNATA 2018 - 1300 BOTTIGLIE
(dal dialetto locale “Sierma”: mio padre)
Vino ottenuto da grappoli selezionati al momento dei diradamenti all'invaiatura. Segue poi una ulteriore selezione, con strozzatura dei peduncoli, circa una settimana prima in previsione della vendemmia; infine, la scelta finale dei grappoli sul tavolo.
Dati colturali
Uve: 100% Primitivo
Zona di produzione: alto Salento a 70 metri sul livello del mare
Tipologia terreno: tufaceo calcareo
Sistema di allevamento: cordone speronato
Densità dei ceppi: 4.500 piante/Ha
Produzione per ettaro: 50 quintali
Resa uva in vino: 50% di mosto fiore
Epoca di vendemmia: seconda decade di settembre
Vinificazione e Affinamento
Raccolta: Manuale in cassette dopo submaturazione in pianta tramite strozzatura del peduncolo. Selezione manuale delle uve in cantina e successiva sgranellatura.
Vinificazione: Macerazione con le bucce per almeno 15 giorni.
Fermentazione a temperatura controllata con continui rimontaggi.
Affinamento di 12 mesi in barriques in rovere francese con svolgimento della fermentazione malolattica.
Dati analitici
Alcool svolto: 15,5% Vol.
PH: 3,56
Acidità totale: 6,4 g/l
Residuo zuccherino 8,3 g/l
Estratto secco: 35 g/l
6 x Sorma in box di legno – Alta Selezione
SORMA – 6 BOTTIGLIE DI OTTAVIANELLO IN PUREZZA, IN CASSA DI LEGNO BRANDIZZATA CARVINEA.
ANNATA 2018 - 1200 BOTTIGLIE
(dal dialetto locale “sorma”: mia sorella)
Vino ottenuto da grappoli selezionati al momento dei diradamenti all'invaiatura. Segue poi una ulteriore selezione, con strozzatura dei peduncoli, circa una settimana prima in previsione della vendemmia; infine, la scelta finale dei grappoli sul tavolo.
Dati culturali
Uve: 100% Ottavianello
Zona di produzione: alto Salento a 70 metri sul livello del mare
Tipologia terreno: tufaceo calcareo
Sistema di allevamento: cordone speronato
Densità dei ceppi: 4.000 piante/Ha
Produzione per ettaro: 45 quintali
Resa uva in vino: 50% di mosto fiore
Epoca di vendemmia: prima decade di ottobre
Vinificazione e Affinamento
Raccolta: Manuale in cassette dopo submaturazione in pianta tramite strozzatura del peduncolo. Selezione manuale delle uve in cantina e successiva sgranellatura.
Vinificazione: Macerazione con le bucce per 7-10 giorni.
Prima della fermentazione a temperatura controllata con continui rimontaggi, svinatura dolce e fine fermentazione in barriques, dove continuerà l’affinamento.
Dati analitici
Alcool svolto: 12,5% Vol.
PH: 3,48
Acidità totale: 5,4 g/l
Residuo zuccherino 3 g/l
Estratto secco: 33 g/l